15 | 16
Novembre 2025

SAMUGHEO

IL PROGETTO

Il progetto Mojos e Marigas prende il nome dalle antiche definizioni relative ai “contenitori” o, meglio ancora, alle unità di misura per solidi (es. grano) e liquidi (es. vino o latte). Racconta già di per se la tradizione agroalimentare ed il tempo nel quale non tutti possedevano una bilancia o un contenitore tarato per la misurazione dei chili o dei litri.

Mojos e Marigas vuole dedicarsi alla promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio di Samugheo, accessoriandosi di quelle artigianali, a corredo dello stesso. L’obiettivo principale dell’evento è quello di valorizzare le eccellenze locali attraverso una strategia di promozione e di marketing che mira a mettere in luce la qualità e l’autenticità dei prodotti realizzati secondo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

15 Novembre

Il 15 novembre si apre a Samugheo la IV edizione di Mojos e Marigas, un evento che unisce cibo, artigianato e cultura. Nel pomeriggio il convegno inaugurale metterà al centro il futuro delle produzioni locali e il legame tra tradizione e innovazione. A seguire prenderanno il via i laboratori esperienziali, dove i visitatori potranno scoprire da vicino saperi, tecniche e sapori del territorio. La serata continuerà con la festa in piazza, animata da musica e spettacoli dal vivo. Anche i bambini saranno protagonisti, grazie a laboratori creativi pensati per introdurli al tessile e al cibo in modo semplice e coinvolgente.

SCARICA IL PROGRAMMA

16 Novembre

Il 16 novembre Samugheo vivrà la giornata più intensa di Mojos e Marigas, con eventi diffusi in tutto il paese. I visitatori potranno partecipare a laboratori e degustazioni, assistere a dimostrazioni artigianali e scoprire i sapori autentici delle produzioni locali. Vie e piazze si animeranno con musica e spettacoli, mentre i bambini avranno laboratori creativi dedicati al tessile e al cibo. Un’esperienza immersiva che unisce cibo, arte e comunità.

SCARICA IL PROGRAMMA

AZIENDE

Samugheo è custode di un ricco patrimonio immateriale che varia dal ballo all’abito tradizionale, dalla lingua a dei veri e propri riti, tramandati di generazione in generazione e che sono diventati delle consuetudini in ogni casa: la panificazione, la vinificazione e la tessitura. Consuetudini alle quali aggiungere la produzione di formaggi, di insaccati, le carni ed il miele. Ed è questo il focus del nostro evento. Raccontarvi, esporvi e farvi degustare queste eccellenze che profumano di identità, di amore e di passione per la propria terra.

TENUTE BRABAJANNA
CANTINA SOBERANA
TENUTE DEMELAS

PANE NOSTU
MULINO SULIS
PIACERI SENZA GLUTINE

SALUMIFICIO MARIO MUSU

ANDREA MURA AZIENDA AGRICOLA
FRANCESCA DEMELAS

ARTE SARDA DI FRANCO TATTI
MARIA ANTONIA URRU
SART APP
EMANUELA SADERI - LE BORSE DI MANU
MANIFATTURE TESSILI DEIDDA MARCELLA FLORE ARTIGIANATO SARDO
ESPOSIZIONE MARIA LUISA FRONGIA RICAMI
ANTICO TELAIO
FALEGNAMERIA GIOVANNI BARRA
FALEGNAMERIA EREDI BARRA

CENTRO STAND SARDEGNA
GIUSEPPE PITZALIS ZIGHI ARROSTI
ALESSANDRO MUGHEDDU
RISTORANTE DA BITTU
A RUOTA LIBERA

ANDALA
ALBERGO DA BITTU
B&B MADAU

Samugheo: un viaggio tra storia, tradizione e autenticità.

Samugheo è un affascinante borgo di circa 2500 abitanti, situato nella regione storica del Mandrolisai.

Il territorio comunale si estende per circa 81km2. Un luogo ricco di testimonianze culturali e storiche che raccontano di una naturale predisposizione all’agricoltura.

Il suo paesaggio e la sua morfologia, caratterizzati da altopiani e da profonde gole, hanno rappresentato delle vere e proprie muraglie che, oltre ad aver tenuto il paese isolato fino agli anni ‘50 del secolo scorso, senza strade moderne, hanno tagliato fuori il paese dalle antiche “vie romane”, favorendone una piccola economia di sussistenza in loco. Le testimonianze storiche sono molteplici e ci raccontano che il territorio fosse già abitato dal 5500-5000 a.C. Nei pressi dell’attuale Castel Medusa (usando la toponomastica locale, “Sa Conca ‘e su Casteddu”) si trovano svariate grotte ancora geologicamente vive.

Contatti

Compila il form per info & prenotazioni.

Designed by

Logo dodify

Powered by

Logo doCMS